Non sono stato io

Puntate trasmissione a Radio Cooperativa

RSS
La descrizione testuale delle puntate (non tutte) le trovate:
Le puntate sono divise per anni. Per accedervi cliccate su "Categorie" e scrivete il nome esatto della categoria richiesta (ad es. 2022). Potete anche scrivere un argomento che vi interessa (ad es. Vajont).
Il sito della radio è invece

Il Natale questo sconosciuto

2024-12-24

Mi capita di andare in onda la sera della vigilia di Natale in una trasmissione che da molti anni propone temi piuttosto crudi: corruzioni politiche, omicidi su commissione, servizi degreti deviati, colpi di stato e quant'altro. Questa volta no. Questa volta dedico la puntata alla festa che si celebra l'indomani, il Natale, ma lo faccio, credo che chi mi segue un po' se lo aspetti, a modo mio. E cerco di dare risposta, usando le fonti classiche (i vangeli) e quelle storiche (...vedi dettagli)

Mi capita di andare in onda la sera della vigilia di Natale in una trasmissione che da molti anni propone temi piuttosto crudi: corruzioni politiche, omicidi su commissione, servizi degreti deviati, colpi di stato e quant'altro. Questa volta no. Questa volta dedico la puntata alla festa che si celebra l'indomani, il Natale, ma lo faccio, credo che chi mi segue un po' se lo aspetti, a modo mio. E cerco di dare risposta, usando le fonti classiche (i vangeli) e quelle storiche che sono molte anche se sparpagliate un po' dappertutto, ad alcune domande che penso la gente si debba fare. Eccone alcune. Perché si fissa la data del 25 dicembre per festeggiare la natività quando nessuno sa nè ha mai detto quando questo evento è avvenuto? Non solo il giorno anche l'anno è evidentemente sbagliato (l'anno uno, l'anno zero NON ESISTE!!!). Qual è l'origine di alcune tipiche tradizioni natalizie come l'albero di Natale e il presepe? Si tratta davvero di riti cristiani o provengono da altre culture e altre religioni? Ed, infine, chi diavolo sono i tre re magi? Da dove vengono? Come si chiamano davvero? Scopriremo, vi do una piccola anticipazione, che non si può dire né che fossero tre nè tantomeno che fossero re e in quanto al termine "magi" avremo un bel po' da combattere per capire cos'erano i "magi" in quei lontani anni. Resta comunque il periodo di festa, in cui le famiglie si riuniscono e festeggiano un avvenimento di cui sappiamo davvero molto poco, ma l'importante è farlo con animo positivo, di fratellanza e di pace.

Download
Tipo: MP3 - Dimensione: 217 MB - Durata: 1:30:25m (320 kbps 44100 Hz)

Powered by Podcast Generator, an open source podcast publishing solution | Theme based on Bootstrap